Come rendere coinvolgente
la semplicità apparente
di una sella da bicicletta?
Per Selle Royal abbiamo seguito tutte
le fasi del lancio di Scientia, la prima sella
disegnata a partire da uno studio
ergonomico, svolto dall’Università di Colonia.

Selle Royal è il più grande produttore mondiale
di selle per biciclette. Il suo motto è ‘Support Cyclists”,
una filosofia che parte dal prodotto per estendersi
ai servizi, alla comunicazione e all’innovazione,
basata sulle esigenze di tutti i ciclisti.


per una sella su misura
L’evento di presentazione di Scientia era destinato ai 150 top dealer del mondo.
Abbiamo realizzato una presentazione multimediale, volta a spettacolarizzare
la progettazione della sella, seguita da un momento di test in cui gli spettatori
hanno potuto toccare con mano il prodotto e testare il sistema di misurazione.
Abbiamo sviluppato il claim “Tested on thousands, designed on you”
e l’abbiamo associato a una serie d’immagini che, visualizzando i numeri
della ricerca attraverso l’illustrazione, potessero rappresentare tutti gli utenti
potenziali di Scientia. Questo concept creativo è stato applicato ad adv,
inserzioni e affissioni in fiera.

informare e coinvolgere
Per il keynote e per il piano di comunicazione dell’azienda abbiamo
prodotto quattro video su Scientia: un teaser, uno sulla ricerca,
uno sul design e uno sulle caratteristiche di prodotto.

per un progetto scientifico
Per il video relativo alle caratteristiche del prodotto
abbiamo scelto un look sportivo su fondo nero,
con tagli di luce molto marcati. Abbiamo girato
il prodotto in studio, per ottimizzare il tempo
a disposizione e ottenere una resa fotografica elevata.

al servizio del film
Grazie a una testa motorizzata digitale,
siamo riusciti a controllare in studio
i movimenti di rotazione del prodotto
nei tre assi, esattamente come si potrebbe
fare con un modello tridimensionale.

Per evocare l’ampio studio condotto su oltre 240 soggetti,
abbiamo scelto di ricreare un’ambientazione scientifica
‘universitaria’. La macchina da presa, muovendosi tra piani
orizzontali e verticali, introduce i diversi aspetti dello studio.

Attraverso lo schizzo e la simulazione dei movimenti,
possiamo verificare i tempi di lettura e simulare
un’animazione prima di realizzarla perfettamente.
Quest’approccio ci consente di ottimizzare gli aspetti
produttivi, agendo secondo un’economia di scala.

Per creare quattro video con contenuti così ampi abbiamo usato
un teatro di posa di 15mt e prodotto tutti i contributi in 4K. Controllare tutto
il progetto ci ha consentito di produrre i materiali contestualmente
ed evitare costi aggiuntivi inutili.
Il mondo in cui viviamo è sempre più saturo di prodotti mediocri e di comunicazioni inefficienti. Per noi di Studio Visuale c’è un solo antidoto ed è migliorare tutti i dettagli. Design, contenuti, grafica, luci, musica, animazioni, ritmo. Tutto deve essere coordinato. Quando c’è sintonia nel gruppo di lavoro e le idee sono chiare, è un piacere mettere insieme tutte le competenze ed è sorprendente vedere quanto si riesce a fare in poco tempo. Da Selle Royal abbiamo imparato che se un keynote diventa spettacolare, è più facilmente memorizzabile. E ricordarlo meglio vuol dire raccontarlo più facilmente, e di conseguenza, aumentare le possibilità di successo.

PROJECT MANAGER
Studio Visuale + Selle Royal core team
Per Studio Visuale
Regia e gestione progetto: Francesco Pia;
Art direction e grafica: Daniele Balcon.
Per Selle Royal
Roberto Bucci, Monica Savio,
Francesco Belloli, Lara Cunico.
Con il prezioso aiuto e la supervisione creativa
di Fabio Fedrigo, art director Selle Royal Group.
Con la collaborazione di
Tomaso Cariboni (collaborazione alla definizione
del concept e regia), Giovanni Andreotta (direzione
della fotografia), Ivo Arzenton, Marco Auriemma,
Matteo Bolzonello, Manola Cervesato, Angelo Fiorito,
Davide Gabardo, Silvio Giobbio, Francesco Libralon,
Corrado Loschi, Marco Paganotto, Cinema Rental,
Angelo Russo, Alice Signori. Info grafica: Accurat e Selle Royal.