Casalgrande Ceramic Cloud: Yin-Yang e projection mapping
Un’installazione per rappresentare l’architettura, senza alcuna materia. Lo studio Kengo Kuma ha scelto la Rinascente ed il più intimo Chiostro dell’Università Statale di Milano per lanciare a Studio Visuale una sfida mai colta in Italia: raccontare l’opera monumentale di Casalgrande senza parole.
Per il progetto, articolato su 280 mq di Organza e su 900 mq di pietre e frammenti ceramici, sono state utilizzate le più complesse tecniche di mappatura e di videoproiezione. La luce, progettata come una sequenza filmica, è diventata emozione e coinvolgimento. Il silenzio ed i commenti dei migliaia di visitatori hanno fatto il resto.
Per una lettura più approfondita del progetto visita questo post nel sito di Francesco Pia >
Crediti
Progetto di Studio Visuale per Casalgrande Padana.
Per SV: art direction e project management Francesco Pia
Design team studio Kuma & Associati: J. Villar Ruiz, R. Umezawa, M. Piccinelli.
Illuminazione Mario Nanni progettista.
Allestimento serice Spazio Visuale
Videoproiettori Robe Multimedia
Sound Design Federico Pelle Foto Peppe Maisto
Progetto di comunicazione Alfonso Acocella