Mimesis

L’unico libro italiano sul progetto
dell’High Line di New York

Un’area verde nel cuore della città, il recupero di una vecchia ferrovia sopraelevata, un landmark architettonico e un progetto urbanistico per i cittadini. Tutto questo rende interessante e sorprendente il racconto de La High Line di New York.

Libri High Line copertina
Storia della highline

Un libro tascabile
di architettura

L’autore del libro è un architetto che ama l’architettura spiegata nel dettaglio, mostrando piante e prospetti, in cui siano chiari i legami tra concept e soluzioni realizzative.
Questi sono solo alcuni dei contenuti di questo piccolo dettagliatissimo libro.

Architettura e botanica si incontrano
in questo parco nel cielo

Il progetto di piantumazione dell’High Line ha una grande rilevanza all’interno del libro. Il racconto del progetto del verde si articola attraverso schizzi, disegni tecnici, foto di cantiere
e immagini di persone che vivono il parco. L’obiettivo del libro è raccontare come architetto e paesaggista siano autori complementari di questo progetto di successo per la città.

foto: Iwan Baan © 2009

CREDITI PROGETTO

Book design Studio Visuale


titolo La High Line di New York. Un parco nel cielo;
autori Matteo Zambelli, Henrique Pessoa Perreira Alves; 
traduzioni dall’inglese Matteo Zambelli;
editore Mimesis.


progetto grafico e cover per Studio Visuale Daniele Balcon; 
impaginazione Matteo Zambelli.

Il gruppo di progetto della High Line è composto
dallo studio del paesaggio James Corner Field Operations
e dallo studio di architettura Diller Scofidio + Renfro
e dal planting designer Piet Oudolf.


 

next project
Nardi
Nardi Net Lounge: così comoda che sembra di volare.
L’unico libro italiano sul progetto 
dell’High Line di New York
hire us
Vuoi realizzare un progetto
con noi?
contattaci